Delle mani e dei lavori, impegno e fatiche del secolo passato - Convegno su Alzheimer e comunità Martedì 2 luglio 2014, ore 18:00 Mezzago (MB) Sala civica Bibilioteca, Via Stefano Biffi 32
Conosciamo Daisy Serata di sensibilizzazione verso l'Alzheimer e presentazione progetto Daisy Venerdì 6 giugno 2014, ore 21:00 Arcore (MB) Via Beretta, Sala Parrocchiale del Rosario
------------------------------
AERIS continua nella sperimentazione di nuove aere di intervento: al via un nuovo servizio rivolto a famiglie e
caregiver in casi di demenza senile, in partnership con Offerta Sociale e Fondazione Cariplo.
Daisy nasce da un'esigenza reale emersa dal territorio: inserire e porre a sistema servizi specifici per le famiglie e caregiver, in collaborazione con le realtà che operano nell'ambito dei servizi di cura e assistenza dell'anziano. L'intervento che il progetto Daisy intende svolgere si integra con le attività e i servizi che attualmente sono in funzione sul territorio.
Il problema da affrontare per i caregiver può essere così riassunto "fatica nella gestione a domicilio dell'anziano con demenza".
A oggi è difficoltoso supportare famiglie e caregiver nella gestione del malato in casi di demenza senile e Alzheimer: l'esperienza indica infatti che tra la manifestazione dei primi sintomi di demenza e la diagnosi passano mediamente 2 anni e questa lunga fase di malattia grava completamente sulla famiglia. Di fronte a una "nuova persona" in famiglia si è spesso paralizzati e disorientati. È necessario pianificare l'impegno che i familiari devono investire nell'assistenza del malato. È importante fare i conti con le proprie forze e con le proprie energie. Non pensare di essere da soli.
Il progetto Daisy si propone di:
- supportare le famiglie di anziani con demenza;
- facilitare l'accesso ai servizi e ridefinire i processi che attivano i servizi assistenziali e sociosanitari formali e informali, istituzionali e volontari, pubblici e privati rivolti agli anziani e in particolare a quelli con patologie legate alla demenza;
- qualificare le competenze degli operatori ma anche delle assistenti di cura e dei volontari;
- favorire la precocità della diagnosi con un aumento degli screening presso l'UVA (Unità Valutazione Alzheimer) dell'Azienda ospedaliera di Vimercate
Per aderire e/o chiedere informazioni
039 6612211 039 6612211/6853523
|