ACCOGLIENZA ABITATIVA PER ADULTI IN DIFFICOLTÀ |
|
IN EVIDENZA
|
|
Giovedì 17 marzo 2017, ore 17:30
Via Marsigli 14 - Torino
|
Aeris estende i suoi interventi a un nuovo territorio geografico: a partire da Febbraio 2015, Aeris Cooperativa sociale rileva il progetto di accoglienza abitativa RESIDENZA MARSIGLI di Torino, a favore di adulti in condizioni di fragilità o marginalità sociale
"Ricostruire il senso dell'abitare con chi ha sperimentato la perdita della casa o la rottura dei legami con espulsione da una dimora o da una famiglia, significa offrire un'accoglienza che possa far sperimentare le dimensioni significanti di dimora" (D. Demetrio, "Kèpos, oikia, agape, agorà : le radici della dimora")
La Residenza Marsigli è una Casa di Ospitalità che offre un servizio abitativo di natura temporanea per persone adulte in condizioni di povertà , fragilità , grave disagio ed esclusione sociale. La Residenza accoglie cittadini inviati dai servizi sociali territoriali e dai centri di salute mentale metropolitani. Opera in rete con il SAD (Servizio adulti in difficoltà ) del Comune di Torino, con il comparto psichiatrico della ASL TO2, con i servizi sociali territoriali e con la rete locale dei SERD (Servizi per le Dipendenze).
Obiettivo della Casa è di offrire un contesto evolutivo in cui la persona possa riscoprire o reinventare nuove dimensioni di sé: il senso dell'abitare, il processo di emancipazione ed empowerment, la ricostruzione dei legami sociali. La natura del progetto, che si pone come anello di congiunzione tra il comparto sanitario e quello sociale, ha, da sempre, un carattere sperimentale, volto alla costruzione di percorsi di accompagnamento educativo multidisciplinare e intersettoriale.
Nella Residenza si sperimentano progettualità innovative integrate:
- percorsi di accompagnamento all'autonomia, attivando intorno alla persona risorse abitative, lavorative, ma anche terapeutiche o riabilitative;
- presa in carico socio-sanitaria congiunta;
- proposta di progetti flessibili e individualizzati, ovvero "a ciascuno la risorsa più idonea", in un processo di emersione dei bisogni e compartecipazione dei percorsi;
- esplorazione di percorsi innovativi in termini di servizi abitativi, con differenti livelli di tutela e protezione, differenziando le soglie d'accesso e i progetti di uscita.
La PARTECIPAZIONE e il PROTAGONISMO vengono individuati come primi strumenti pedagogico- sociali: le proposte educative vengono incentrate sulla convivenza comunitaria come occasione di crescita e strumento di sostegno per il singolo, anche attraverso lo scambio di competenze e la costruzione di sensi di appartenenza alla collettività . La partecipazione dell'ospite a ogni fase di vita della casa è l'obiettivo metodologico alla base di tutto l'impianto di accoglienza.
L'offerta della Residenza Marsigli comprende:
- servizi improntati alla dimensione domestica e conviviale: camere per 2/3 persone, bagni personali, spazio cucina, lavanderia, spazi per la socializzazione e le attività ;
- gestione delle attività in forma responsabilizzante: assemblee, gruppi di autoaiuto, gruppi di responsabilità delle attività ;
- elaborazione di progetti educativi individuali, a cura di un "referente educativo dell'accompagnamento";
- attivazione di percorsi lavorativi e/o formativi: tirocini, stage, corsi di riqualificazione;
- attivazione di percorsi riabilitativi: inserimento in centri diurni, integrazione con le attività terapeutiche promosse dai Servizi Sanitari;
- attivazione di percorsi di cura, volti a innescare l'emersione e la consapevolezza rispetto alle proprie difficoltà e ai propri limiti (uso e abuso, difficoltà caratteriali, cognitive), individuando il riorientamento rispetto ad una presa in carico più specifica;
- implementazione della rete di risorse e realtà territoriali per una sempre maggiore diversificazione delle opportunità ;
- contesto di accoglienza attivo, relazionale, empatico, educante, propositivo, democratico.
La Casa di Ospitalità di Via Marsigli presenta aspetti innovativi legati all'offerta di un luogo di accoglienza aperto e sensibile alle esigenze contingenti delle persone che vi accedono, indipendentemente dalle cause sociali o di malattia che le hanno determinate, centrato dunque sugli esiti delle problematiche e non sulle problematiche stesse.
Fare RETE è la nostra scelta strategica: attraverso l'integrazione dei servizi intorno alla persona, favoriamo e costruiamo una progettazione della Residenza come occasione di mix funzionale e operativo tra competenze e ruoli diversi, a partire dalla specificità degli utenti e in risposta alle esigenze dei committenti e degli attori del sistema.
Dove siamo:
Torino 10141 - Via Marsigli 12/14 Visualizza la mappa
Per informazioni e contatti:
Tel. 011 5787525
Aeris è associata
|
|
 |
|
|