DI CHI CI PRENDIAMO CURA
BAMBINI E RAGAZZIColloqui psicologiciPercorsi per aiutare ad affrontare difficoltà, problemi e disagi che si incontrano nella crescita.
Consulenza Neuropsichiatrica InfantileDiagnosi e riabilitazione delle principali patologie dell’età evolutiva: disturbi di sviluppo, disturbi generalizzati di tipo autistico, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbi emozionali e del comportamento, con interventi rivolti al bambino, al sistema familiare e scolastico. L’obiettivo è analizzare profondamente tutti gli aspetti e mettere in atto una restituzione concreta per veicolare interventi mirati.
Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDiagnosi e trattamento dei DSA. Il Centro IN-TESSERE di Aeris è autorizzato per l'attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici, operando con un approccio multidisciplinare, che coinvolge diverse figure professionali: Psicologo; Logopedista; Neuropsichiatra Infantile.
LogopediaPrevenzione e rieducazione delle difficoltà e dei disturbi del linguaggio, apprendimento e deglutizione nel bambino e nell'adulto. Dopo una prima valutazione iniziale del paziente, il logopedista elabora e condivide un programma di trattamento (mono/bisettimanale) da svolgersi al Centro. Di volta in volta, fornisce inoltre indicazioni alla famiglia e al paziente per portare avanti le attività anche in ambiente domestico, al fine di una migliore generalizzazione degli apprendimenti.
Orientamento scolasticoServizio di consulenza rivolto a ragazzi di terza media alle prese con la scelta della scuola superiore; ragazzi delle scuole superiori che stanno rivalutando la scelta del percorso di studi;studenti alla fine delle scuole secondarie di II grado per la scelta dell'università. Offre uno spazio individualizzato di confronto, finalizzato a una decisione consapevole, basata su una maggiore conoscenza di sé (interessi, attitudini, metodo di studio, punti di forza e di debolezza.) e dell'offerta formativa del territorio.
Sportelli di ascoltoSono sportelli di consulenza psicologica all'interno delle scuole a cui gli studenti possono rivolgersi per richiedere supporto su aspetti che possono riguardare la sfera emotivo-relazionale: gestire le emozioni in modo costruttivo, relazionarsi con gli altri, percepire, identificare e riconoscere le proprie emozioni, trovare motivazioni e sapere compiere scelte in modo consapevole. Viene inoltre fornito supporto a docenti e famiglie.
GENITORIGenitori e disabilitàLa proposta intende offrire ai genitori un accompagnamento nel lungo e faticoso processo psicologico di costruzione di una nuova, propria, identità genitoriale, a seguito della diagnosi di disabilità fatta al proprio figlio. È uno spazio dove i genitori possono elaborare le emozioni legate alla scoperta della disabilità del figlio; valorizzare le risorse familiari; essere supportati ad attivare risorse nuove, anche esterne alla famiglia.
Mediazione famigliareI genitori vengono incoraggiati e guidati dal mediatore - terzo neutrale - a elaborare gli accordi che meglio soddisfino i bisogni di tutti i membri della famiglia, con particolare riguardo all'interesse dei figli. L'obiettivo dell'intervento è dunque molto concreto: la messa a punto di un progetto (scritto e sottoscritto a mo' di vero e proprio contratto) di riorganizzazione delle relazioni genitoriali e degli aspetti materiali dopo la separazione o il divorzio.
Psicoterapia congiuntaÈ un approccio psicoterapeutico basato su attività ludico-espressive che il genitore pratica assieme al proprio bambino.. La psicoterapia congiunta genitore-figlio permette al genitore, all'interno di un luogo protetto e stimolante, di esprimere i propri sentimenti, paure ed angosce rispetto al proprio ruolo e a capirne il senso profondo.
Supporto alla genitorialitàIntervento di supporto per gli adulti che si trovano ad affrontare un momento di difficoltà nel rapporto con i figli. Offre unno spazio di confronto con un esperto, che supporta il genitore in merito ai dubbi sulle scelte educative, le difficoltà di comunicare in modo funzionale ed efficace, il riconoscimento di possibili segnali di disagio da parte dei propri figli.
ADULTIColloqui psicologiciPercorsi per chi sente l'esigenza di essere ascoltato e di confrontarsi su difficoltà o problemi personali e relazionali.
Potenziamento cognitivoTraining specifico per potenziare le capacità mentali. Così come l’attività fisica reca beneficio alla salute del corpo, vengono proposti esercizi per la mente che permettono di capire come funziona e come prendersi cura del nostro cervello, con l'obiettivo di mantenere in buona salute la memoria, l’attenzione, il linguaggio, le capacità visuo-spaziali e le funzioni esecutive.
STUDENTISportelli di consulenza psicologicaPresenti all'interno delle scuole, gli studenti possono rivolgersi agli specialisti per richiedere supporto, in particolare su aspetti che riguardano la sfera emotivo-relazionale.Viene inoltre fornita consulenza a docenti e famiglie.